Linux On Sony Vaio VGN-T2XP [ITA]
LINUX ON SONY VAIO VGN-T2XP [ITA]
Gianfranco Bertozzi - 28-Feb-2006
Ho acquistato il mio portatile Sony Vaio VGN T2XP nel gennaio 2006, con
sconto per probabile fine serie: si tratta di un portatile molto
leggero, completo di tutto, con un monitor luminoso e ben visibile,
autonomia impressionante. Ha integrati scheda di rete (eth1), wireless
(eth2? sit0? Boh?), bluetooth e altri accessori. E' adatto ad installare
linux perche' funziona quasi tutto senza problemi.
=== PARTIZIONAMENTO DEL DISCO (60Gb)
== DA WINDOWS
Usando il cd di ripristino del portatile (che deve essere creato
dall'utente perche' la Sony, poverina, non puo' permettersi di fornire i
suoi portatili da 2000 euro di un DVD gia' fatto) ho ridotto al minimo
(15Gb, meno non si puo') la partizione per Winxx e ho eliminato la
partizione di ripristino (7Gb che non avrei mai sfruttato).
== DA CD LIVE KNOPPIX 4
CONSIGLIO: al boot da CD conviene passare le opzioni 'knoppix lang=it 2'
per lavorare da console (2) e avere i messaggi in lingua
italiana.
Usando fdisk (o cfdisk se preferite) ho partizionato il disco /dev/hda
nel seguente modo:
Dispositivo |
Boot |
Start |
End |
Blocks |
Id |
System |
Note |
/dev/hda1 |
* |
1 |
1824 |
14651248+ |
7 |
HPFS/NTFS |
Win XP |
/dev/hda2 |
|
1825 |
7296 |
43953840 |
5 |
Esteso |
|
/dev/hda5 |
|
1825 |
4863 |
24410736 |
b |
Win95 FAT32 |
Docs |
/dev/hda6 |
|
4864 |
4985 |
979933+ |
82 |
Linux Swap |
|
/dev/hda7 |
|
4986 |
6930 |
15623181 |
83 |
Linux |
root |
/dev/hda8 |
|
6931 |
7296 |
2939863+ |
83 |
Linux |
home |
Fatto questo ho avviato 'knoppix-installer' e configurato
l'installazione scegliendo la modalita' "Debian" (consigliata) e il
device /dev/hda7 (l'unico visibile perche' negli altri non c'e' spazio
sufficiente).
NOTA: a questo punto sono uscito dall'installazione salvando la
configurazione cosi' realizzata. Poi ho editato il file '.knofig'
modificando alcune opzioni secondo il mio gradimento. In
particolare:
HD_FSTYPE='ext3'
HD_MAP='/dev/hda5:/home'
chiaramente dovrete personalizzare HD_MAP secondo le vostre partizioni
e mount-point.
Salvato il file, ho fatto ripartire 'knoppix-installer' avviando
direttamente l'installazione ed atteso (tanto!) che il sistema fosse
trasferito sul computer.
Ho deciso di installare una Knoppix 4 per i seguenti motivi:
1) La distribuzione live funzionava meglio delle altre che avevo (cioe'
la 3.7 e 3.9 nelle quali c'erano diversi malfunzionamenti di monitor,
tastiera o audio che avrebbero richiesto ulteriore lavoro);
2) Rimane comunque una debian-like.
=== AGGIUSTAMENTI IMMEDIATI
Il sistema funziona bene salvo poche cose:
1) ho avuto problemi con le manpages perche' la variabile d'ambiente
MANPATH e' settata male. Ho inserito in /etc/profile il comando 'export
MANPATH=' e i problemi si sono risolti;
2) La quantita' di software installato e' veramente eccessiva
(internazionalizzazioni per tutte le lingue, tutto GNOME, tutto KDE, un
sacco di altre cose). Per liberare velocemente spazio e togliere il
materiale inutile ho fatto cosi':
apt-get remove `dpkg -l | grep PkgName | cut -d " " -f "3" |tr "\n" "
"` --purge
dove PkgName e' quel che si vuole togliere (ad esempio inserendo "gnome"
si disinstalla tutto quel che riguada gnome, "i18n" tutte le
internazionalizzazioni eccetera). RACCOMANDO LA MASSIMA ATTENZIONE: si
rischia di eliminare pacchetti importanti, quindi e' necessario
CONTROLLARE TUTTO MOLTO SCRUPOLOSAMENTE. Per evitare problemi io ho
eseguito il compito in due passi:
dpkg -l |grep PkgName | cut -d " " -f "3" |tr "\n" " " > MyFile
e poi ho editato MyFile aggiungendo in testa "apt-get remove" e in coda
"--purge". Dopo aver controllato tutti i pacchetti, basta dare i
permessi di esecuzione al file e farlo partire;
3) Il numero di colonne e' settato male e 'dpkg -l' va spesso a capo
creando problemi di lettura. In /etc/profile ho aggiunto 'export
COLUMNS=128';
4) I programmi di configurazione della rete spesso riscrivono il file
/etc/resolv.conf. Se vi serve che rimanga sano, consiglio comunque di
salvare la copia ad esempio come resolv.conf.old in modo da avere i DNS
sempre a portata di mano;
=== AUDIO
Funziona con Kernel superiori al 2.6.11. L'audio all'avvio non va:
malgrado quanto trovato in rete, dove si trovano soluzioni piu'
complesse (seppure di poco), ho dovuto solo riavviare alsaconf e far
fare tutto a lui selezionando l'unica scheda disponibile che e' quella
corretta (intel i810). Dopo di questo, usando alsamixer basta
deselezionare l'amplificazione esterna (e' la penultima selezione e va
disabilitata premendo 'm', poi ESC per salvare e uscire) e magari
regolare l'audio. Contrariamente a quanto trovato in rete, l'audio NON
E' insufficiente e si sente piuttosto bene considerato il tipo di
computer che abbiamo davanti.
Poiche' la regolazione del mixer va effettuata ad ogni riavvio,
consiglio di creare uno script da inserire in /etc/rc?.d/ (con ?
ovviamente il vostro runlevel) che faccia tutto da solo oppure accodarlo
a qualche script tipo '/etc/rcS.d/bootmisc.sh'. Personalmente ho creato
uno script:
/usr/local/bin/my_init
#
# [GB, 11-feb-06] My init-scripts
#
# Link in /etc/init.d or /etc/rc[x].S
#
# Mute external amplifier
echo '[GB] Muting External Amplifier, setting output levels'
amixer -q set 'External Amplifier' mute
amixer -q set Master 61%
amixer -q set CD 61%
amixer -q set PCM 61%
che si occupa di far tutto. Poi ho inserito il link in /etc/rc2.d col
seguente comando:
ln -s /etc/rc2.d /usr/local/bin/my-init my-init
e tutto e' fatto. L'audio funziona.
=== VIDEO
Di default la Knoppix 4 inserisce il driver 'vesa' che non permette
l'accelerazione grafica. Per risolvere il problema e' sufficiente agire
in questo modo:
1) Editare il file /etc/X11/XF86config-4 e cercare la 'Section
"Device"';
2) Modificare "fbdev" in "i810";
riavviare la grafica. A questo punto a me e' andato tutto. Nella mia
configurazione, pero', se uso 'kaffeine' per vedere i DVD li vedo ancora
a scatti. Se uso 'xine' o 'totem' invece non ho alcun problema.
Probabilmente e' un cattivo settaggio del primo programma.
=== MOUSE
La configurazione di default per me va bene anche se non si puo' usare
il touchpad per il doppio click e il trascinamento. I driver synpatics
funzionano e permettono molte piu' regolazioni, chi vuole puo' usarli
tranquillamente seguendo uno dei tanti howto che si trovano in
rete.
=== LUMINOSITA' SCHERMO
Per regolare la luminosita' si possono usare i moduli sony_acpi (
http://popies.net/sonypi/ e http://popies.net/sonypi/sony_acpi.tar ),
purtroppo i moduli sonypi con i suoi comandi (spicctrl, fsfn e
compagnia) non funzionano. Una volta installato sony_acpi, in
/proc/acpi/sony/brightness si puo' inserire un numero da 1 a 8 per
regolare la luminosita'. Un comando come
echo 1 > /proc/acpi/sony/brightness
porta al minimo la luminosita' del monitor. Io ho creato uno
scriptino:
/usr/local/bin/bright+
# [GB, 16-feb-2006]
# Brightness on my Vaio
NowBright=`cat /proc/acpi/sony/brightness`
NowBright=$((NowBright+1))
echo $NowBright > /proc/acpi/sony/brightness
e l'equivalente bright- (che non riporto per ovvi motivi) coi quali
posso regolare tale luminosita'. Bisogna installare anche il modulo
sonypi per far funzionare i due "tasti funzione" del Vaio (Fn-F5 e
Fn-F6) altrimenti la pressione dei due tasti non viene riconosciuta
(provare con showkey: se non si e' prima eseguito 'modprobe sonypi' non
si ottiene nulla). Una volta fatto questo e' sufficiente linkare le due
combinazioni ai due scriptini che ho riportato su. Non ho idea di come
si possa fare, temo che sia una banalita' perche' una volta lo sapevo e
ora l'ho dimenticato. Ancora non mi ci son perso.
=== TASTI DVD
Anche per questi e' sufficiente crearsi (come non so) gli scriptini
appositi e usando showkey (o xev) intercettare i codici tastiera da
utilizzare. Lascio ad altri la realizzazione di questo compito, al
momento non ho tempo per farlo.
=== BLUETOOTH
Funziona senza problemi, basta installare e far partire le bluez-utils.
E' conveniente anche installare (c'e' gia') kbluetoothd che ci
permettera' di gestire il BT via konqueror: basta inserire
nell'indirizzo 'bluetooth:/' e si vedranno tutti i dispositivi
raggiungibili. Con kbtobexclient si potranno scambiare i file.
Personalmente utilizzo un cellulare GPRS per connettermi in rete ma l'ho
configurato a mano (ci sono infiniti howto in rete, non sto a
specificare. Eventualmente chiedetemelo), credo che con qualche utility
(kppp? Boh?) si riesca tranquillamente a configurare tutto. Io non le ho
mai usate.
=== WIRELESS
Non ho idea: sono quasi sicuro che funziona ma non l'ho mai configurata
e non me ne intendo. Lo faro' in futuro.
=== RETE
Io non ce l'ho pero' funziona senza problemi: se necessario si fa
partire 'pump' e fa tutto lui. Credo che sovrascriva i 'resolv.conf'
quindi e' meglio averne una copia di riserva. Si puo' anche configurare
a mano, basta ricordare che si deve lavorare su eth1.
=== RISPARMIO ENERGETICO
Secondo quel che ho trovato in rete si puo' usare powernowd: si
installano i moduli speedstep_centrino e cpufreq_userspace (modprobe
nomemodulo), poi si installa 'powernowd' (apt-get install powernowd).
Dice che funziona, io non l'ho ancora provato.
=== ACPI (???)
In rete ci sono diversi howto, tutti inefficaci per il mio Vaio.
Seguendone uno dei tanti, si da' il comando:
echo SuspendMode > /proc/acpi/sleep
con SuspendMode = 3 (per il suspend to RAM) o 4 (per il suspend to
DISK).
ATTENZIONE: dopo un paio di tentativi a vuoto (freeze con monitor buio e
necessita' di spengere il computer), ho avuto dei danni sui file di
boot; ho preferito reinstallare e fare senza ACPI.
NOTA: c'e' un altro howto (http://www.seismo.ethz.ch/linux/homepage.html
) un attimino piu' complesso (ma credo che vi siano errori di battitura
nella configurazione di GRUB). Secondo questo howto, dopo la
configurazione consigliata il comando sarebbe:
echo mem > /sys/power/state
che credo non ci sia nei nuovi kernel, sostituito appunto da /proc/acpi.
Per velocizzare il wakeup, piuttosto lento, lo stesso autore propone di
inserire:
Option "WBERestore" "true"
in /etc/XF86config-4 nella sezione "Device" sotto il driver (che ricordo
e' il "i810").
ESPERIENZA PERSONALE: il metodo (1) e' OK per il suspend ma non riavvia
nulla. Il monitor rimane spento e tocca riavviare. Il metodo (2) fa
uguale, solo che al riavvio la retroilluminazione del monitor si
accende. Probabilmente e' sufficiente lavorare un po' per risolvere il
problema, io preferisco evitare e non usarlo. Nel caso, fatemi
sapere.
=== CONCLUSIONI
Nessuna, direi... se c'e' qualcosa di particolare, potete scrivermi
tranquillamente una email. L'indirizzo e' gbertozzi (at) poetamuratore
(dot) it.
Un saluto da Gianfranco Bertozzi :-)